Tra tutti i problemi che possono affliggere la società contemporanea, quello dei pagamenti è sicuramente l’ultimo da considerare, dato l’elevato numero di modalità di pagamento che vengono approvate e accettate dallo Stato. In realtà abbiamo solo l’imbarazzo della scelta riguardo a questa opportunità, visto che la gamma è piuttosto vasta.
Tuttavia, sono indubbiamente molte le discussioni che emergono sulle possibilità offerte dal pagamento digitale e il denaro contante ed è per questo che ancora una volta ci troviamo a porre una domanda davvero interessante, che in qualche modo riguarda tutti da vicino: È preferibile effettuare un pagamento in digitale oppure scegliere l’utilizzo del contante?
Oggi proviamo a fare chiarezza su questi due metodi di pagamento che sicuramente risultano essere i più utilizzati nella nostra società, i quali presentano dei pro e dei contro che devono sempre essere tenuti in considerazione prima di concludere la transazione. Cerchiamo di scoprire insieme quale dei due si rivela essere il più conveniente in assoluto.
Che cosa si intende per pagamento digitale?
Quando parliamo di pagamento digitale ci riferiamo ad una sorta di transazione virtuale che non richiede l’uso di contanti, ma che si basa quasi esclusivamente sulla presenza di conti correnti e carte bancomat. Questo significa che non sarà necessario prelevare denaro per completare i propri acquisti.
Sarà sufficiente avere a disposizione una carta di debito o di credito da avvicinare al lettore incaricato di leggere il codice della stessa. In alcuni casi il pagamento avverrà in modo del tutto automatico, mentre in altri potrebbe essere richiesto il Pin della carta, specialmente quando la transazione risulta essere elevata e consistente.
Ovviamente questo metodo è molto rapido poiché ci permette di avere sempre tutto ciò di cui abbiamo bisogno in tasca, senza doverci recare in banca a prelevare e soprattutto non avendo con noi una forte somma di denaro che potrebbe esserci sottratta in qualsiasi momento a seguito di un tentativo di furto o di rapina.
Vanno ancora di moda i contanti?
Sicuramente i contanti rappresentano ancora una valida alternativa al giorno d’oggi ed è proprio per questa ragione che molte persone continuano ad utilizzarli e a preferirli in ogni circostanza. Molti ritengono che avere del contante a disposizione sia sempre più adatto, soprattutto qualora dovessero verificarsi delle anomalie tecniche e di servizio.
In effetti, anche in questo caso sarà sufficiente prelevare la somma di denaro che ci serve e poi gestirla in maniera oculata, in modo da poter portare a termine tutti gli acquisti che abbiamo pianificato di fare. In questo caso potrebbero verificarsi dei vantaggi e degli svantaggi, ma del resto questo accade in ogni ambito della vita.
A preferire i contanti sono sicuramente gli anziani, i quali, nella maggior parte dei casi, non sono abituati all’utilizzo di strumenti informatici o tecnologici che, invece, risultano essere molto più diffusi tra i giovani e gli adulti. Ad ogni modo, i contanti non tramonteranno mai e ancora oggi vengono utilizzati su vasta scala.
Pro e contro del pagamento virtuale
Come abbiamo detto prima, esistono molti vantaggi circa la possibilità di pagare qualcosa ricorrendo ad una risorsa elettronica, come ad esempio la possibilità di effettuare ogni tipo di pagamento senza doversi recare all’Atm a prelevare denaro contante. In realtà però dobbiamo considerare anche una lista piuttosto consistente di svantaggi.
In primo luogo, effettuare un pagamento di tipo virtuale comporta sempre il pagamento di una piccola tassa che, nella maggior parte dei casi sarà proprio l’esercente a dover corrispondere allo Stato. Questo significa che il valore del denaro diminuisce in quanto una piccola parte dello stesso dovrà essere detratta dal guadagno finale.
Per non parlare poi della possibilità legata a guasti di natura tecnica che potrebbero verificarsi in qualsiasi momento e che potrebbero quindi annullare ogni tipo di transazione proprio perché il sistema non sembra essere in grado di avviare tale procedura. Parliamo comunque di pagamenti che risultano essere tracciati e che risultano essere più adatti per un eventuale controllo di tipo fiscale.
Pro e contro del pagamento in contanti
Lo stesso discorso possiamo farlo anche riguardo all’utilizzo dei contanti, i quali sono sicuramente preferiti da tutti gli esercenti proprio perché non fanno diminuire il valore del denaro e questo significa che il commerciante non dovrà sostenere alcun tipo di tassazione aggiuntiva, poiché il denaro che incasserà verrà calcolato nella sua interezza.
Utilizzare i contanti permette di avere una liquidità fisica immediata e questo significa essere in grado di dare il resto a quelle persone che preferiscono questo tipo di pagamento. Quello del resto, però, potrebbe essere anche un limite in quanto non sempre l’esercente ha la possibilità di dare il giusto resto alla persona qualora questa esibisse banconote troppo grandi. Per il resto possiamo rispondere alla domanda del nostro articolo dichiarando che sicuramente il pagamento virtuale risulta essere molto vantaggioso sotto diversi punti di vista e che forse proprio per questo motivo tenderà a diffondersi sempre più all’interno della nostra società.