Dettagli che rendono il tuo orologio di valore un investimento straordinario

L’orologio è lo strumento principale per misurare il trascorrere del tempo. Il ticchettio e i suoni degli antichi orologi a pendolo ne sono chiari esempi. Mentre il tempo passa, molte cose si evolvono. Tra queste, la fabbricazione degli orologi e la loro importanza come oggetti di lusso e da collezione.

Possedere un orologio di pregio accantona momentaneamente la funzione essenziale dell’orologio stesso, ovvero misurare il tempo e indicare l’ora del giorno, per dare spazio all’eleganza, da un lato, e alla possibilità di trasformarlo in un investimento, dall’altro.

Esistono alcuni importanti fattori chiave che trasformano un orologio non solo in un prodotto di design e di lusso, ma anche in un investimento sicuro. Quali? Lo scoprirai leggendo i seguenti articoli, in cui l’attenzione sarà focalizzata sugli orologi da polso, tanto compatti e di piccole dimensioni, quanto preziosi, in determinate situazioni.

L’orologio: caratteristiche principali

L’orologio può essere da polso, da tavolo, da parete, a pendolo, a cucù e molto altro! Nel corso della storia sono state create molte tipologie di orologi con l’unico scopo di fornire un riferimento temporale che potesse agevolare gli appuntamenti e il rispetto degli impegni quotidiani.

Di conseguenza, si trovano in vendita e nel mondo del collezionismo, orologi antichi e dal design classico e, contemporaneamente, orologi moderni e digitali. Ognuno di essi possiede le proprie funzionalità e le proprie caratteristiche che li rendono interessanti da diversi punti di vista. Una specifica categoria di orologi da polso è rappresentata dagli orologi di lusso.

Gli orologi di lusso sono oggetti realizzati con materiali di alta qualità e con processi produttivi tali da renderli qualitativamente superiori rispetto alla media. Inoltre, alcuni marchi più di altri sono considerati dei simboli per la produzione e la commercializzazione di esemplari di questo tipo, trasformando un oggetto apparentemente semplice in un’ottima forma di investimento.

Scopri i dettagli che rendono il tuo orologio un investimento azzeccato!

Quali sono, quindi, i tre dettagli principali che possono trasformare il proprio orologio di lusso in un’ottima fonte di investimento? Innanzitutto, non possiamo che citare la rarità, ovvero il numero di esemplari prodotti nel tempo. Più pezzi sono stati prodotti, minore sarà la rarità e, di conseguenza, minore sarà il suo valore.

Alcuni indicatori di rarità sono rappresentati da edizioni limitate o commemorative, ma anche da modelli ormai fuori produzione che, di conseguenza, non è più facile reperire, soprattutto se in ottime condizioni. È il rapporto tra domanda e offerta (strettamente legato alla rarità), quindi, a determinare il prezzo di mercato dell’orologio.

Un secondo fattore che può influenzare notevolmente il valore di un orologio, rendendolo una forma di investimento più o meno valida, è rappresentato dalla qualità della produzione e dalla tipologia di materiali utilizzati. L’impiego di oro, platino o titanio è sinonimo di qualità. Se, inoltre, la manifattura è artigianale o qualitativamente superiore, allora l’orologio acquisirà presumibilmente un valore elevato.

E ancora…

Continuando sull’aspetto produttivo, non dobbiamo poi dimenticare l’ingegneria alla base del funzionamento del quadrante dell’orologio: la presenza di meccanismi complessi, come il tourbillon o il cronografo rattrappante, sono alcuni aspetti che possono influenzare in modo positivo e significativo il valore di mercato di un modello rispetto a un altro.

Infine, il terzo e ultimo dettaglio che può rendere un orologio di valore è lo stato di conservazione e la sua storia. Alcuni esempi? Un orologio appartenuto a un personaggio di spicco assume un valore molto maggiore rispetto a un esemplare dello stesso modello che non ha avuto una storia simile.

Inoltre, due esemplari apparentemente identici potrebbero essere valutati da un occhio esperto in grado di evidenziare alcuni dettagli, come piccoli graffi, l’usura del tempo e così via. La presenza di questi difetti sono, come vale per gli altri fattori elencati, alla base di una diminuzione del valore di mercato.

In conclusione…

In conclusione, sebbene gli orologi siano nati, in tempi antichi, come riferimento per misurare il tempo e per agevolare gli appuntamenti e il rispetto degli impegni quotidiani, ad oggi, essi possono rappresentare anche degli interessanti oggetti da collezione e, di conseguenza, delle ottime forme di investimento, in alcuni casi.

I tre dettagli che più di tutti influenzerebbero il valore di un orologio di lusso e lo renderebbero un investimento azzeccato sarebbero la rarità (ad esempio, edizioni limitate o commemorative), i materiali utilizzati, il metodo di produzione e l’ingegneria alla base del suo funzionamento e, infine, la storia e lo stato di conservazione.

Lascia un commento