Uno dei problemi più frequenti in casa è l’umidità sulle pareti. Oltre ad essere antiestetica (poiché i muri appaiono “inzuppati”), può rappresentare un rischio. L’umidità, infatti, può evolvere in muffa nel tempo. Oltre ad essere sgradevole alla vista, per via del tipico colore scuro e dell’odore nauseabondo, è anche dannosa per la salute.
Chi vive con la muffa (e non dovrebbe) sa che è più facile sviluppare problemi cutanei e respiratori. Pertanto, la muffa dovrebbe essere eliminata rapidamente, non appena compare. E, ancor prima che si manifesti, è necessario trattare le pareti umide, prima che sia troppo tardi.
Fortunatamente, oltre ai prodotti chimici in vendita, esistono anche soluzioni naturali efficaci per contrastare l’umidità sui muri. Si tratta di ingredienti che spesso si trovano già in casa, in dispensa, e che costano pochi euro. In questo modo, risolvere il problema sarà semplice e non danneggerà l’ambiente.
Perché si forma umidità sui muri
L’umidità sui muri è un problema comune e fastidioso che può presentarsi in casa. Anche le case più curate possono esserne affette, poiché le cause sono diverse: perdite d’acqua, ad esempio da rubinetti, lavatrici o lavastoviglie, infiltrazioni da piccole fessure o isolamento inadeguato, possono essere alcune delle ragioni.
Anche la condensa che si forma sulle finestre può causare macchie di umidità, così come la scarsa ventilazione degli ambienti (che è invece essenziale per rinnovare l’aria e prevenire il problema). Si consiglia di arieggiare le stanze almeno 10 minuti per volta, due volte al giorno. Infine, anche un difetto strutturale nella costruzione delle fondamenta, che entrano in contatto con l’acqua, può causare umidità.
Anche le abitudini quotidiane possono essere la causa dell’umidità: ad esempio, cucinare, lavare e asciugare i vestiti in casa. Se possibile, è meglio evitarlo. Ad esempio, si può dedicare una stanza (preferibilmente con finestra) all’asciugatura del bucato. Tutte queste attività producono acqua che può trasferirsi sui muri sotto forma di umidità, quindi prevenire è sempre meglio che curare.
I rimedi naturali per rimuovere l’umidità dai muri
Basta aprire la dispensa per trovare rimedi naturali, utili ed efficaci, per rimuovere l’umidità dai muri. Esistono infatti ingredienti, comunemente usati in cucina, che possono essere impiegati come deumidificatori naturali. Un esempio è il sale grosso: oltre ad essere usato per insaporire i cibi, è sufficiente metterlo in sacchetti o contenitori negli angoli umidi della casa, per vederlo assorbire e rimuovere l’umidità gradualmente.
Periodicamente, il sale grosso va riscaldato in forno per asciugarlo e riutilizzarlo. Anche il riso riesce ad assorbire l’umidità in eccesso dall’aria. Per questo, può essere usato come il sale. Inoltre, anche la calce viva assorbe l’umidità: usarla è semplicissimo. Basta metterne 300 g in un contenitore forato per deumidificare circa 40 mq di casa. Infine, si può usare anche la gomma arabica.
Questa non solo assorbe l’umidità in modo efficace, ma emana anche un buon profumo, quindi funzionerà anche come profumatore per ambienti naturale ed economico. Pertanto, invece di acquistare un deumidificatore elettrico, che può incidere notevolmente sulla bolletta, usare questi rimedi equivale a utilizzare un deumidificatore naturale molto più economico.
Le piante per risolvere il problema dell’umidità sui muri
Oltre ai rimedi naturali per eliminare l’umidità dai muri, si possono tenere in casa alcune piante. Queste, infatti, assorbono l’acqua in eccesso, migliorando anche la qualità dell’aria. Inoltre, aggiungono un tocco di verde, che non guasta mai e rende qualsiasi ambiente più elegante e raffinato.
Si tratta di piante che richiedono poca cura ma sono molto efficaci contro l’umidità in eccesso: la felce di Boston, ad esempio, assorbe l’umidità e rimuove dall’aria le sostanze nocive, come la formaldeide. Poi c’è il falangio, una pianta che necessita di pochissime irrigazioni, poiché trae l’acqua di cui ha bisogno dall’aria.
Anche la menta, una pianta aromatica molto usata in cucina, oltre ad essere bella e utile per preparare infusi, contrasta l’umidità e tiene lontane le zanzare. Infine, c’è la peperomia (conosciuta come pianta del denaro) che rimuove l’umidità dai muri in modo naturale e sicuro.
Conclusione
Il problema dell’umidità sui muri di casa è purtroppo molto comune e può essere dovuto a diversi motivi: scarsa ventilazione, cattive abitudini quotidiane, problemi strutturali, infiltrazioni d’acqua o condensa. Qualunque sia la causa, è bene contrastarlo immediatamente prima che si trasformi in muffa, che può essere sgradevole alla vista e pericolosa per la salute.
Oltre ai prodotti chimici in commercio (che possono essere costosi e pericolosi da inalare e usare), si possono utilizzare rimedi naturali molto efficaci ed economici per affrontare il problema. Anche tenere in casa delle piante può aiutare a migliorare il problema e persino la qualità dell’aria.