La coibentazione fatta con lana di pecora: il metodo naturale che riduce le bollette

Potere contare sulla coibentazione in casa è importante, permette di avere sempre un ambiente confortevole, e anche un risparmio in bolletta, non da poco. E poi, di giorno in giorno, vengono creati dei sistemi ecologici e al tempo stesso innovativi. Come la lana di pecora. Ma in che modo funziona? Cerchiamo di scoprirlo.

Lana di pecora: cosa sappiamo di questa risorsa naturale?

Cosi come un tempo, la lana di pecora, si trasformava in caldi vestiti invernali, adesso si usa per potere isolare gli edifici. In linea di massima, si tratta di un sistema, che viene usato, nei posti, in cui gli allevamenti ovini sono tanti: come Nuova Zelanda e Irlanda. Ma è davvero efficace.

Immagine selezionata

La lana di pecora, è una materia prima rinnovabile. Che si produce, nel momento di tosatura annuale o semestrale delle pecore. Quella grezza, viene poi usata, come materiale isolante. Questo materiale, viene prima lavato e poi lavato una seconda volta, con cura. La cosa importante, è quella di togliere, lo stato di grasso.

Poi, si va incontro al trattamento con degli additivi, che riescono ad aumentare la resistenza ai parassiti. Le fibre, poi vengono trasformate, con il lavoro in macchine, in stuoie, pannelli solari o anche del materiale per l’imbottitura. E usati, anche, come materiale isolante, per l’edilizia. Anche per via del fatto, che sono sostenibili.

Quale sono le proprietà all’interno?

Protezione termica: la lana di pecora, riesce ad accumulare il calore, ma allo stesso tempo, riesce a ritardare lo scambio termico. Specialmente, quello che avviene tra interno e esterno. Per cui, ottimo, nel caso in cui ci sono dei cambi di temperatura, di non poco conto. Ambienti, freschi in estate e caldi in inverno.

Immagine selezionata

Effetto isolante: L’isolamento della lana di pecora, ha una bassa conduttura termica, che però è superiore, rispetto alla fibra di legno o anche a quella di paglia. E poi, ha una protezione in caso di incendio modesta. Questo, infatti, è un dettaglio, che con il passare del tempo, si sta cercando di migliorare.

Isolamento acustico: la lana di pecora, insieme al sughero, ha dalla sua la capacità di riuscire a trattenere i rumori. Anche se non li elimina del tutto, è in grado di poterli smorzare, per cui è perfetta, in caso di calpestio, per gli appartamenti in affitto. O per le zone, in cui ci sta un alto traffico.

Ci sono degli svantaggi?

Anche se al momento, pare essere una soluzione davvero molto efficace, si deve anche tenere conto, della possibilità, che possa avere degli svantaggi. Per esempio, quelli legati agli additivi che servono per poterla proteggere dai parassiti. E poi, anche ai costi che servono per poterla installare, e quindi in relazione al materiale.

Immagine selezionata

Sono due cose di cui non si può tenere conto, anche se, vista la sua efficienza, dal punto d vista ambientale, resta allo stesso modo, perfetta per la casa. Anche per via del fatto, che è fatta con il riciclo dei materiali. Per cui, a lungo termine, è qualcosa, che serve per potere evitare gli sprechi.

Infine, uno svantaggio di non poco conto, è quello legato ai costi. Sia per quello che concerne l’acquisto, che per la sua installazione. Il prezzo della lana di pecora, è molto elevato, e infatti, se per esempio si scelgono delle stuoie, allora si va dai trenta ai quaranta euro a metro quadrato.

Ci sono dei pregiudizi sulla lana di pecora?

La lana di pecora, molto spesso, è soggetta a dei pregiudizi, quando se ne parla, come materiale isolante. Per esempio, un grande timore, è quello che ha a che fare con il rischio di incendi. In realtà, si tratta di un materiale ignifugo, che supera i controlli, e anche gli standard di sicurezza.

Immagine selezionata

E poi, un secondo pensiero, è quello che ha a che fare con la formazione di muffe. La lana di pecora, in realtà, ha delle proprietà naturali, che rendono gli organismi davvero resistenti, facendo anche in modo che l’ambiente, possa sempre restare sano al punto giusto. Particolare molto importante, sotto ogni punto di vista.

Infine, ci sta la questione legata all’odore, l’idea che le stanze che hanno la lana di pecora, possano puzzare di stalla. E’ una cosa, priva di fondamento. Il materiale, viene lavorato, e nel processo si provvede a lavaggio e risciacquo. Per cui, ogni traccia di odore sgradevole, viene eliminato.

Lascia un commento