
Il marmo è un materiale elegante e raffinato e per tale motivo molto spesso viene utilizzato nelle cucine, nei bagni, per i pavimenti o anche per i davanzali. Si tratta però di un materiale abbastanza delicato e poroso, quindi è soggetto a macchie, corrosioni e graffi, soprattutto se trattato con dei prodotti sbagliati.
Cosa non usare sul marmo
Come stavamo dicendo è importante andare ad utilizzare dei prodotti giusti per la pulizia del marmo, dato che i prodotti sbagliati possono portare a macchie, graffi o anche corrosioni, andando a rovinare questo materiale per sempre. Per tale motivo oggi andremo a vedere alcuni prodotti da evitare assolutamente per la pulizia del marmo.

Ad esempio, non bisogna mai utilizzare l’aceto, il quale risulta essere troppo acido e quindi può andare a corrodere la superficie. Bisogna evitare l’utilizzo anche di limoni o agrumi in generale, dato che sono acidi naturali che tendono a macchiare e opacizzare la superficie. È da evitare anche la candeggina.
Infatti, la candeggina è aggressiva, scolorisce e va ad intaccare il marmo. Si deve evitare anche l’ammoniaca, la quale è troppo forte e quindi rischia di opacizzare il marmo. Lo stesso discorso vale anche per l’anticalcare, il quale va a rovinare il reversibilmente il marmo e bisogna evitare anche l’utilizzo di spugna abrasive o pagliette.
Cosa fare per pulire il marmo
Il marmo deve essere pulito quotidianamente e per la pulizia di tutti i giorni bastano pochi ingredienti e ovviamente bisogna comunque seguire un metodo adatto per tale superficie. Vi basterà semplicemente dell’acqua tiepida, un panno morbido e del sapone di Marsiglia o anche del detergente neutro. Andiamo quindi a vedere il procedimento da seguire.

Andate a versare in un secchio l’acqua tiepida e una piccola quantità di sapone delicato, andate poi ad immergere il panno facendo attenzione a strizzarlo molto bene e passate delicatamente sul marmo. Andate poi a risciacquare con un altro panno pulito e umido e non dimenticate di asciugare subito.
Per asciugare il marmo, potreste utilizzare semplicemente un panno asciutto e morbido in modo tale da riuscire ad evitare gli aloni. Vi consigliamo di pulire le superfici in marmo subito dopo l’utilizzo, soprattutto se si tratta della cucina o del bagno, in modo tale da andare ad evitare che i residui di cibo, trucchi o anche saponi possano andare a penetrare nel materiale.
Come rimuovere le macchie ostinate
Ovviamente, può capitare che ci si siano delle macchie ostinate da andare ad eliminare. Infatti, come abbiamo già anticipato, il marmo è poroso, ciò significa che va ad assorbire velocemente i liquidi e le sostanze grasse e per tale motivo, bisogna fare particolarmente attenzione e agire immediatamente, in modo tale da sistemare la situazione.

Ad esempio, se le macchie sono di olio o di grasso, andate ad applicare del bicarbonato di sodio miscelato con un poco d’acqua, così da formare una pasta e stendetela sulla macchia andandola a coprire con una pellicola trasparente. Lasciati agire per circa 12 o 24 ore, per poi rimuovere il tutto e risciacquare.
Per le macchie di vino, caffè o anche trucco andate subito a tamponare la macchia con la carta assorbente. Andate poi ad utilizzare una soluzione delicata composta da acqua e sapone neutro. Ricordate di non strofinare ma tamponare delicatamente, in modo tale da non far allargare la macchia. Non lasciate mai questi prodotti troppo a lungo sulla superficie, dato che potrebbero lasciare aloni.
Come lucidare il marmo
Il marmo molto spesso può opacizzarsi, ma ci sono alcuni trucchi che ci permetteranno di andare a ritrovare la lucentezza del marmo. Andiamo quindi a vedere un metodo semplice e naturale. Vi occorrerà semplicemente un panno in lana o anche in microfibra e qualche goccia di olio d’oliva o di olio minerale.

Andate quindi ad applicare qualche goccia di olio su un panno morbido e passatelo delicatamente sul marmo facendo dei movimenti circolari. Dopo qualche minuto, andare a ripassare con un panno asciutto la superficie, in modo tale da andare eliminare eventuali eccessi che possono rimanere sulla superficie del nostro materiale, andandolo a rovinare.
Questo metodo va a creare un effetto brillante temporaneo ma allo stesso tempo va a proteggere leggermente la superficie. Ovviamente però esso non deve essere utilizzato troppo spesso ma serve solo per dare una rinfrescata al marmo opacizzato. Per andare a prevenire le macchie, si può applicare un sigillante protettivo, ovvero un prodotto trasparente che va a penetrare nei pori del marmo e crea una barriera.