Come eliminare la muffa dai muri: ecco cosa devi sapere

Malgrado la pulizia domestica e l’impegno costante nelle attività di casa, persiste un problema diffuso e irritante per molti: la muffa sulle pareti. Oltre ad essere sgradevole alla vista, può rappresentare un serio pericolo per la salute. Pochi ne sono consapevoli…

In realtà, la muffa può causare irritazioni, problemi cutanei e respiratori, rendendo essenziale la sua rimozione tempestiva. La sua rapida diffusione può portarla da dietro i mobili all’interno, danneggiando vestiti e oggetti. Inoltre, emana un odore sgradevole che si propaga nell’ambiente.

Per eliminarla, si possono utilizzare prodotti commerciali, ma è necessario maneggiarli con cura a causa dei loro ingredienti chimici aggressivi. È preferibile optare per rimedi naturali ed economici, abbinati a precauzioni semplici e accessibili per prevenirne la futura formazione.

Perché si forma la muffa sui muri

Prima di esplorare i rimedi naturali per eliminare la muffa dalle pareti, è utile comprendere le cause della sua formazione, che possono variare. Principalmente, si sviluppa a causa dell’eccessiva umidità negli ambienti, ma anche per aree di pareti troppo fredde (il tipico ponte termico) o per la scarsa traspirabilità di materiali o pareti perimetrali.

Inoltre, può derivare da un isolamento termico inadeguato, ovvero da una coibentazione errata delle pareti, oppure da infiltrazioni esterne o, ancora, da perdite idrauliche dal piano superiore, ad esempio, quando si verifica una perdita dal bagno dell’appartamento sovrastante (un evento non raro).

La muffa può manifestarsi in diversi colori: nera, tipica degli angoli delle stanze ma comune anche dietro e dentro i mobili; bianca, su oggetti in legno e indumenti; verde, colore derivante dai materiali di costruzione della muratura; gialla o grigia, muffa che compare su pareti trattate con antimuffa, ma che tenderà a diventare nera.

I rimedi naturali contro la muffa sui muri

Sebbene esistano numerosi prodotti specifici per combattere la muffa sulle pareti, è possibile utilizzare anche rimedi naturali per rimuoverla in modo semplice e veloce. Tuttavia, in caso di muffa molto diffusa, si consiglia l’intervento di professionisti per affrontare il problema, che può comportare gravi rischi per la salute.

Il primo rimedio naturale utilizzabile è il bicarbonato: può essere usato da solo o in combinazione con oli essenziali, come quello di limone o lavanda. Il bicarbonato ha proprietà disinfettanti e, diluito con acqua e aceto, creerà una miscela da spruzzare sulle pareti e lasciare agire per alcune ore per rimuovere la muffa.

Si può utilizzare anche l’aceto comune, diluito con acqua in parti uguali. Versare la soluzione in un flacone spray e vaporizzare sulla parete, lasciandola assorbire per qualche minuto, quindi pulire con un panno di cotone. Esistono anche altri rimedi naturali ed economici da provare sulle pareti con la muffa.

Altri rimedi naturali contro la muffa sui muri

Contro la muffa sulle pareti si possono provare altri rimedi naturali come il tea tree oil: questo olio essenziale si può miscelare all’aceto per formare una soluzione efficace. In particolare, serviranno 100 ml di aceto e 12 gocce di olio essenziale da spruzzare sulla parete, lasciare agire per dieci minuti e poi rimuovere i residui con un panno.

Inoltre, si può utilizzare la comune acqua ossigenata, solitamente usata per disinfettare le ferite, per risolvere il problema. In questo caso, bisognerà mescolare in un flacone spray un litro di acqua con 2 cucchiai di acqua ossigenata, 2 cucchiai di bicarbonato e un cucchiaio di sale fino. La soluzione si può spruzzare sulle pareti da trattare.

Lasciarla agire per qualche istante e poi pulire con un panno pulito. Tutti questi rimedi sono molto utili per rimuovere la muffa dalle pareti in modo naturale ed economico, ma soprattutto non aggressivo né per gli abitanti della casa né per l’ambiente, poiché non si tratta di prodotti chimici.

Conclusione

Il problema della muffa sulle pareti è particolarmente fastidioso e diffuso, ma anche preoccupante. La muffa, infatti, non è solo sgradevole alla vista, ma può essere anche pericolosa per chi la respira. Pertanto, è necessario intervenire tempestivamente per eliminarla. Se la situazione è ancora sotto controllo, si possono utilizzare rimedi naturali.

Bicarbonato, aceto, oli essenziali, acqua ossigenata: sono solo alcuni dei rimedi per rimuovere la muffa in modo naturale e veloce. Durante l’utilizzo, è consigliabile indossare mascherina e occhiali per evitare il contatto con le mucose e l’inalazione. In questo modo, si potranno utilizzare in tutta tranquillità e risolvere il problema serenamente.

Lascia un commento