Solo il 15% delle persone risolve questo enigma matematico: 72 ÷ 8 + 6, sai la risposta?

“Odi et amo” è una nota poesia del poeta latino Catullo. Essa manifesta il dissidio interiore del poeta per la persona amata. Tale concetto si potrebbe in qualche modo trasporre alla matematica, materia amata per certi aspetti ma detestata per altri, generando un dualismo.

L’atteggiamento verso la matematica è vario, con chi la considera semplice e intuitiva e chi trova difficoltà anche nei concetti basilari. In sintesi, il mondo della matematica, che include aritmetica e geometria, è ampio e complesso ma anche piacevole e stimolante!

L’indovinello matematico che ti presentiamo oggi è: 72 : 8 + 6 = ?. Sai risolverlo? Sei capace di trovare la risposta giusta senza usare la calcolatrice? Ricordi come si eseguono i calcoli con le 4 operazioni? Continua a leggere e prova a ripassare delle nozioni che potrebbero esserti utili.

Addizione e divisione

Addizione e divisione sono due delle quattro operazioni matematiche. Queste compaiono nell’indovinello matematico odierno, quindi l’attenzione sarà focalizzata su di esse. Iniziamo con l’addizione. L’addizione è indicata dal simbolo “+” e indica una somma. Con la somma si aggiunge una quantità ad un’altra.

Un esempio facile e chiaro sono i soldi che usiamo ogni giorno: se compro un paio di calze a 4 euro e una t-shirt a 15 euro, per sapere il costo totale dovrò fare una somma: 4 + 15 = 19 €. La divisione, invece, ha simbolo “:” o “/”.

Essa rappresenta la suddivisione di una quantità in parti uguali. E’ detta anche resto. Facciamo, anche qui, un esempio pratico. Se preparo una torta, devo dividerla in parti uguali per darla agli invitati. Se la torta pesa 100 g e la devo dividere in 5 pezzi, ogni pezzo peserà: 100 : 5 = 20 g.

Le espressioni con le 4 operazioni

Ora che abbiamo ripassato l’addizione e la divisione, che sono le operazioni più importanti per risolvere l’indovinello, è il momento di alzare il livello e unire più operazioni in una sola “formula”, rappresentata dalle espressioni matematiche.

Le espressioni matematiche, come quella qui proposta, sono una serie di operazioni che si susseguono. In questo caso, in particolare, troviamo solo due delle quattro operazioni matematiche. Per risolvere le espressioni è bene seguire alcune regole, spiegate di seguito in dettaglio .

Prima di tutto, si deve eseguire i calcoli da sinistra a destra. Inoltre, è necessario dare priorità a moltiplicazioni e divisioni per poi passare al calcolo di addizioni e sottrazioni. Se ci sono parentesi, è bene fare prima i calcoli al loro interno (nell’ordine: tonde, quadre, graffe), rispettando le priorità appena indicate.

Come si risolve l’indovinello?

L’indovinello è: 72 : 8 + 6 = ?. Questo indovinello matematico è una semplice espressione senza parentesi con una divisione e una addizione. Come risolverlo? Prova a capirlo pensando ai concetti spiegati nei paragrafi precedenti. Se non sei sicuro, rileggili.

Non avere fretta! Puoi prenderti il tempo necessario senza correre. Non è un test di velocità! Lo scopo di questo esercizio è allenare il cervello, attivarlo e stimolare la logica e il ragionamento. Proprio per questo, non farti prendere dalla fretta.

Inoltre, non usare strumenti di calcolo che, “ragionando” al posto tuo, ti impediscono di raggiungere lo scopo prefissato che, come detto, è l’allenamento cerebrale, unito al divertimento e alla sfida. Quindi, quando sei pronto prendi carta e penna e trova la soluzione dell’indovinello!

La soluzione a portata di mano

Se sei arrivato fin qui significa che hai fatto i calcoli necessari e hai trovato la soluzione che per te è giusta. Oppure, potresti averci provato senza successo e sei qui perché vuoi sapere qual è il risultato dei calcoli che non sei riuscito a finire. Qualunque sia il motivo, eccola!

L’indovinello matematico 72 : 8 + 6 = ? è una espressione matematica senza parentesi. La priorità dei calcoli va data, secondo le regole spiegate sopra, alla divisione 72 : 8 = 9. A questo punto basterà risolvere l’addizione rimanente ovvero 9 + 6 = 15. La soluzione corretta è quindi 15.

Lascia un commento